In formato audio e video disponibili oltre 550 lezioni dei maestri del pensiero.
Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.
Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.
Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un facile ascolto anche in mobilità da smartphone.
Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.
Per guardare i video delle lezioni clicca qui
Per ascoltare gli audio invece clicca qui
Il festivalfilosofia piange la scomparsa del Presidente del suo Comitato scientifico
Il Consorzio per il festivalfilosofia, in tutte le sue componenti, esprime profondo dolore per la perdita del caro amico e maestro Remo Bodei. Dapprima supervisore e poi Presidente del Comitato scientifico, è stato una delle anime della nostra manifestazione. Filosofo delle passioni e della memoria, ha generosamente donato al festival il suo sapere, la sua umanità e la sua convinzione che la filosofia dovesse fare ritorno nella sfera pubblica. Mancherà alla cultura italiana e internazionale e mancherà a tutti noi che abbiamo imparato da lui stili di pensiero e di condotta.
Ci saranno occasioni, anche nel festivalfilosofia, per commemorarne il profilo di pensatore e metterne a frutto gli insegnamenti, ma in questo momento di tristezza il Consorzio tutto vuole soprattutto ricordare il maestro e l’amico, esprimendo la propria vicinanza ai suoi cari.
In formato audio e video disponibili oltre 550 lezioni dei maestri del pensiero.
Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.
Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.
Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un facile ascolto anche in mobilità da smartphone.
Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.
Per guardare i video delle lezioni clicca qui
Per ascoltare gli audio invece clicca qui
Il festivalfilosofia piange la scomparsa del Presidente del suo Comitato scientifico
Il Consorzio per il festivalfilosofia, in tutte le sue componenti, esprime profondo dolore per la perdita del caro amico e maestro Remo Bodei. Dapprima supervisore e poi Presidente del Comitato scientifico, è stato una delle anime della nostra manifestazione. Filosofo delle passioni e della memoria, ha generosamente donato al festival il suo sapere, la sua umanità e la sua convinzione che la filosofia dovesse fare ritorno nella sfera pubblica. Mancherà alla cultura italiana e internazionale e mancherà a tutti noi che abbiamo imparato da lui stili di pensiero e di condotta.
Ci saranno occasioni, anche nel festivalfilosofia, per commemorarne il profilo di pensatore e metterne a frutto gli insegnamenti, ma in questo momento di tristezza il Consorzio tutto vuole soprattutto ricordare il maestro e l’amico, esprimendo la propria vicinanza ai suoi cari.
Sabato 2 novembre alle 17.30 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra BPER e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna la prosecuzione del partenariato tra BPER Banca e festivalfilosofia, Massimo Cacciari, uno dei beniamini del pubblico del festival, discute il tema dell’Europa e della sua identità in un passaggio storico di trasformazione in cui sono in gioco non solo il suo futuro istituzionale e geopolitico, ma anche la sua eredità culturale, in una conversazione dal titolo Identità europea. Eredità e prospettive. Sarà occasione per approfondire alcune piste dell’edizione 2019 del festivalfilosofia.
All’Europa, «patria assente», Cacciari ha del resto dedicato non solo appassionati commenti politici, ma anche numerosi lavori, non ultimo un saggio sull’Umanesimo che ne ricostruisce le radici culturali.
Sabato 2 novembre 2019
ore 17.30 (apertura delle porte alle 16.15)
BPER Forum Monzani
Via Aristotele, 33
41126 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'improvvisa scomparsa di Maria Bettetini priva il festival di una protagonista e di un'amica che aveva partecipato a varie edizioni, non ultima quella scorsa dedicata a "persona". Ci mancherà il suo sapere e la sua capacità di unire interpretazione dei testi (scritti come iconici) e lucida analisi delle tendenze contemporanee. Il festival esprime il proprio cordoglio a tutti i suoi cari.
Giovedì 24 ottobre alle ore 18 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna il partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia, Stefano Zamagni, il più autorevole esponente dell’«economia civile», discute la questione della persona, approfondendo alcuni temi dell’edizione 2019 del festivalfilosofia, in un intervento dal titolo Il capitale persona.
La lezione discuterà come l’ordine sociale che chiamiamo capitalismo debba farsi responsabile se si vuole non solo rispettare i diritti di ciascun individuo, ma anche dimostrare uguale considerazione per il destino di ciascuna persona.
Giovedì 24 ottobre 2019
ore 18,00
Auditorium Marco Biagi
Largo Marco Biagi, 10
41121 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano le 185 mila dello scorso anno. “Macchine” il tema scelto per la 20esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2020
I video del festival dal 2009 a oggi
Sono oltre 600 le lectio magistralis in formato video disponibili su You Tube. Inoltre tante interviste ai protagonisti del festival nelle quali anticipano alcuni temi trattati nelle loro lezioni.
Le lezioni in formato audio
Le parole dei protagonisti del festival dal 2009 ad oggi da ascoltare in modalità podcast. Disponibili su pc e smartphone scaricando l’app gratuita Soundcloud.
Un'interfaccia intuitiva e un sistema d'acquisto davvero semplice [scopri di più]
Scopri le raccolte tematiche di paginette con sconto 30% [scopri di più]
Oltre alle Paginette, tutti i gadget del festival con le citazioni dei filosofi più celebri [scopri di più]
Per ogni spesa superiore ai 20 € non paghi le spese di spedizione [scopri di più]
Festivalfilosofia 2020 - macchine
È macchine il tema scelto per la 20esima edizione, in programma dal 18 al 20 settembre 2020 nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo. [scopri di più]