Zoè nasce nella primavera del 1993 dall’unione di alcuni musicisti salentini spinti dal desiderio di riscoprire le tradizioni musicali della propria terra. Il lavoro proposto da Zoè è il risultato della lunga ricerca svolta sulla musica popolare salentina dove emergono influssi e contaminazioni come risultato di secoli di dominazioni diverse, ma soprattutto di scambi con altri popoli del Mediterraneo. E sono proprio la mescolanza culturale e la natura squisitamente mediterranea a caratterizzare i canti e le pizziche di Zoè: una musica dove convivono Apollo e Dioniso, la Tramontana e lo Scirocco, la gelata e l’afa, il canto d’amore griko e la pizzica tarantata.
Il repertorio di Zoè comprende canti di lavoro, canzoni d’amore in dialetto e in grecanico salentino, canti di protesta e specialmente pizziche: de core e tarantate.
Officina Zoè ha partecipato a numerosi festival e trasmissioni televisive in Italia e all'estero e nell'ottobre 2001 è stata ospite a Berlino del ‘Womex 2000 the world wide music expo’, il principale appuntamento annuale dedicato alla world music, e a Sanremo del ‘Premio Tenco’. Decisiva è stata la collaborazione con il regista Edoardo Winspeare sfociata nella realizzazione del film Sangue vivo, girato interamente in Salento, nel quale i membri di Zoè hanno recitato e realizzato le musiche. Il film ha ottenuto importanti riconoscimenti: vincitore del primo premio ai festival di San Sebastian e di Montpellier, Grolla d'oro al premio Saint Vincent come miglior film e colonna sonora ed è stato selezionato al Sundance Film Festival, il traguardo più prestigioso per il cinema indipendente. Attualmente Zoè è impegnata nello spettacolo teatrale L'ora di tutti, tratto dall'omonimo romanzo di Maria Corti e messo in scena da Pamela Villoresi, in cui i musicisti di Zoè recitano e suonano le musiche originali da loro composte. Il gruppo sta inoltre lavorando alle musiche del nuovo film di Edoardo Winspeare, Il miracolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.
Cookie tecnici
Questi cookies sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro sito web e per utilizzare e/o migliorare le varie funzioni e servizi richiesti. Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, recepita dal D. Lgs. 28 maggio 2012 n. 69, e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali relativo all’"Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies" dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, essendo i cookies tecnici essenziali per il corretto funzionamento di un sito web possono essere utilizzati anche senza il preventivo consenso dell’utente, fermo restando l’obbligo di informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice privacy.
Cookie analitici e di profilazione
Il sito utilizza cookie analitici e di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
Google Analytics
I cookie di Google Analytics sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile. https://policies.google.com/privacy?hl=it
Youtube
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google. https://policies.google.com/privacy?hl=it
Spotify
I cookie di profilazione di Spotify permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Spotify. https://support.spotify.com/it/article/data-rights-and-privacy-settings/
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più. https://policies.google.com/privacy?hl=it