Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.
Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.
Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un facile ascolto anche in mobilità da smartphone.
Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.
Vai all'archivio video
Vai all'archivio audio
La fabbrica dei falsi, nella documentazione, è sempre in attività, tra doppi giochi, trucchi testuali, e anche lapsus ed errori che possono diventare indizi di verità. Qual è il ruolo della falsificazione dei documenti nella storia?
Luciano Canfora è professore emerito di Filologia classica presso l’Università di Bari e direttore, sin dalla fondazione, della rivista “Quaderni di storia”. Fa parte del Comitato scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e di riviste e istituzioni accademiche italiane e straniere. Profondo conoscitore della cultura classica, nei suoi numerosi studi si è occupato di diverse questioni storiche e storiografiche della tradizione greca e latina, anche in relazione alla storia del Novecento. Tra le sue pubblicazioni: Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci (Palermo 2000); Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza dei moderni (Milano 2002); La democrazia. Storia di un’ideologia (Roma-Bari 2004); Il papiro di Dongo (Milano 2005); Tucidide tra Atene e Roma (Salerno 2005); 1956. L’anno spartiacque (Palermo 2008); La storia falsa (Milano 2008); Il papiro di Artemidoro e un saggio del nuovo papiro (Roma-Bari 2008); Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell’antichità (Milano 2010); La meravigliosa storia del falso Artemidoro (Palermo 2011); Gramsci in carcere e il fascismo (Salerno 2012); La democrazia di Pericle (Roma-Bari 2012); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone (Roma-Bari 2014); Gli antichi ci riguardano (Bologna 2014); Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee (Milano 2015); Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio (Roma-Bari 2016); La schiavitù del capitale (Bologna 2017); Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane (Roma-Bari 2017); Per una storia delle biblioteche (Bologna 2018).
Ultimo aggiornamento profilo: 2018 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.