Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    I video sono di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia. Il download, la pubblicazione o diffusione con qualunque mezzo sono vietati.
    Spot Progetto Clip 2020

    Tutte le clip 2020 in cinque minuti

    edizione2020macchine

    Si tratta di 52 videoclip su “macchine”, il tema del prossimo festivalfilosofia. Gli studenti hanno interpretato brani di Asimov, Hobbes, Clarke, Seneca, Dante, Spinoza, Pascal, Kant, Pirandello e Beccaria, solo per citare alcuni degli autori selezionati.

    Hanno partecipato a questo progetto i Licei Muratori-San Carlo, Cattaneo-Deledda, Tassoni e Wiligelmo di Modena, l’Istituto Formiggini di Sassuolo e da Pavullo gli Istituti Marconi e Cavazzi-Sorbelli. Più di 180 gli studenti coinvolti a vario titolo nella realizzazione dei video come lettori, operatori di ripresa e montaggio, in rappresentanza di 24 classi.

    Orientati dal festival, classi o gruppi ristretti di studenti hanno scelto assieme ai loro insegnanti opere e brani nei quali la tematica “macchine” è trattata in modo significativo, presentando anche traduzioni originali dei testi, per infine realizzare il video, coadiuvati dai registi dello STED di Modena.

    In onda

    • Tutte le clip 2020 in cinque minuti
      Spot Progetto Clip 2020

      Tutte le clip 2020 in cinque minuti

      edizione2020macchine
    • Armonia di meccanismi<br/>Da La Divina Commedia. Paradiso
      Dante Alighieri

      Armonia di meccanismi
      Da La Divina Commedia. Paradiso

      edizione2020macchine
    • Riconosci androidi e automi tra gli uomini?<br/>Da Abissi d’acciaio
      Isaac Asimov

      Riconosci androidi e automi tra gli uomini?
      Da Abissi d’acciaio

      edizione2020macchine
    • L’isola delle macchine<br/>Da La nuova Atlantide
      Francesco Bacone

      L’isola delle macchine
      Da La nuova Atlantide

      edizione2020macchine
    • Il tormento della macchina della verità<br/>Da Dei delitti e delle pene
      Cesare Beccaria

      Il tormento della macchina della verità
      Da Dei delitti e delle pene

      edizione2020macchine
    • Coscienza: unità indivisibile di passato e presente<br/>Da L’evoluzione creatrice
      Henri Bergson

      Coscienza: unità indivisibile di passato e presente
      Da L’evoluzione creatrice

      edizione2020macchine
    • Due ricordi, due memorie<br/>Da Materia e memoria
      Henri Bergson

      Due ricordi, due memorie
      Da Materia e memoria

      edizione2020macchine
    • Sperimentando con Galileo<br/>Da Vita di Galileo<br/>
      Bertolt Brecht

      Sperimentando con Galileo
      Da Vita di Galileo

      edizione2020macchine
    • Le mani della città<br/>Da La città del Sole
      Tommaso Campanella

      Le mani della città
      Da La città del Sole

      edizione2020macchine
    • Chissà se prova dolore<br/>Da 2001: Odissea nello spazio
      Arthur C. Clarke

      Chissà se prova dolore
      Da 2001: Odissea nello spazio

      edizione2020macchine
    • Pinocchio: macchina 4.0<br/>Da Le avventure di Pinocchio
      Carlo Collodi

      Pinocchio: macchina 4.0
      Da Le avventure di Pinocchio

      edizione2020macchine
    • L’intelligenza artificiale è intelligenza?<br/>Da The Mind’s I: Fantasies and Reflections on Self and Soul
      Daniel C. Dennett, Douglas R. Hofstadter

      L’intelligenza artificiale è intelligenza?
      Da The Mind’s I: Fantasies and Reflections on Self and Soul

      edizione2020macchine
    • Automi urbani<br/>Da Discorso sul metodo
      René Descartes

      Automi urbani
      Da Discorso sul metodo

      edizione2020macchine
    • La grande macchina dell Universo<br/>Da Meditazioni metafisiche
      René Descartes

      La grande macchina dell'Universo
      Da Meditazioni metafisiche

      edizione2020macchine
    • L’anima dirige la macchina uomo<br/>Da L’uomo
      René Descartes

      L’anima dirige la macchina uomo
      Da L’uomo

      edizione2020macchine
    • Coketown<br/>Da Hard Times
      Charles Dickens

      Coketown
      Da Hard Times

      edizione2020macchine
    • L’anatra, il flautista e il tamburino<br/>Da Enciclopedia, voce Automa
      Denis Diderot e Jean Baptiste d’Alembert

      L’anatra, il flautista e il tamburino
      Da Enciclopedia, voce Automa

      edizione2020macchine
    • Ritmi frenetici<br/>Da Avere o essere?
      Eric Fromm

      Ritmi frenetici
      Da Avere o essere?

      edizione2020macchine
    • Uno sguardo oltre le stelle<br/>Da Il Saggiatore
      Galileo Galilei

      Uno sguardo oltre le stelle
      Da Il Saggiatore

      edizione2020macchine
    • La macchina giudaica<br/>Da La mia battaglia
      Adolf Hitler

      La macchina giudaica
      Da La mia battaglia

      edizione2020macchine
    • Corpi artificiali<br/>Da Sul corpo e Leviatano
      Thomas Hobbes

      Corpi artificiali
      Da Sul corpo e Leviatano

      edizione2020macchine
    • Organismo macchina<br/>Da La critica del giudizio
      Immanuel Kant

      Organismo macchina
      Da La critica del giudizio

      edizione2020macchine
    • L’inesistenza dell’anima<br/>Da L’uomo macchina
      Julien Offray de La Mettrie

      L’inesistenza dell’anima
      Da L’uomo macchina

      edizione2020macchine
    • All’anima immortale è naturale il pensare<br/>Da Nuovi saggi sull’intelletto umano
      Gottfried Wilhelm von Leibniz

      All’anima immortale è naturale il pensare
      Da Nuovi saggi sull’intelletto umano

      edizione2020macchine
    • L’accademia dei Sillografi<br/>Da “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi”<br/>Operette morali
      Giacomo Leopardi

      L’accademia dei Sillografi
      Da “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi”
      Operette morali

      edizione2020macchine
    • L’origine delle idee<br/>Da Saggio sull’intelletto umano
      John Locke

      L’origine delle idee
      Da Saggio sull’intelletto umano

      edizione2020macchine
    • Machina mundi<br/>Da De rerum natura
      Lucrezio

      Machina mundi
      Da De rerum natura

      edizione2020macchine
    • La macchina e l’uomo al volante<br/>Da Manifesto del futurismo
      Filippo Tommaso Marinetti

      La macchina e l’uomo al volante
      Da Manifesto del futurismo

      edizione2020macchine
    • Forza lavoro e grandi industrie<br/>Da Il Capitale
      Karl Marx

      Forza lavoro e grandi industrie
      Da Il Capitale

      edizione2020macchine
    • Esseri viventi come macchine chimiche<br/>Da Il caso e la necessità
      Jacques Lucien Monod

      Esseri viventi come macchine chimiche
      Da Il caso e la necessità

      edizione2020macchine
    • Libertà dal lavoro<br/>Da Utopia
      Thomas More

      Libertà dal lavoro
      Da Utopia

      edizione2020macchine
    • Capisco come, ma non capisco perché<br/>Da 1984
      George Orwell

      Capisco come, ma non capisco perché
      Da 1984

      edizione2020macchine
    • La semplicità nasce dalla complessità<br/>Da Avviso necessario a coloro che avranno la curiosità di vedere la macchina di aritmetica e servirsene
      Blaise Pascal

      La semplicità nasce dalla complessità
      Da Avviso necessario a coloro che avranno la curiosità di vedere la macchina di aritmetica e servirsene

      edizione2020macchine
    • Nella rete di Calipso<br/>Da L’isola in Dialoghi con Leucò
      Cesare Pavese

      Nella rete di Calipso
      Da L’isola in Dialoghi con Leucò

      edizione2020macchine
    • A servizio di una manovella<br/>Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
      Luigi Pirandello

      A servizio di una manovella
      Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore

      edizione2020macchine
    • L’addestramento delle macchine da guerra<br/>Da La Repubblica
      Platone

      L’addestramento delle macchine da guerra
      Da La Repubblica

      edizione2020macchine
    • La Sambuca<br/>Da Storie
      Polibio

      La Sambuca
      Da Storie

      edizione2020macchine
    • Il corpo, la mente o entrambi?<br/>Da Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica
      Karl Popper

      Il corpo, la mente o entrambi?
      Da Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica

      edizione2020macchine
    • L’io è il suo cervello?<br/>Da L’io e il suo cervello
      Karl Popper e John Carew Eccles

      L’io è il suo cervello?
      Da L’io e il suo cervello

      edizione2020macchine
    • Evoluzione delle relazioni e dei costumi<br/>Da Discorso sulle scienze e sulle arti
      Jean-Jacques Rousseau

      Evoluzione delle relazioni e dei costumi
      Da Discorso sulle scienze e sulle arti

      edizione2020macchine
    • Ingranaggi della volontà<br/>Da Il mondo come volontà e rappresentazione
      Arthur Schopenhauer

      Ingranaggi della volontà
      Da Il mondo come volontà e rappresentazione

      edizione2020macchine
    • La colpa dell’operare<br/>Da Il mondo come volontà e rappresentazione
      Arthur Schopenhauer

      La colpa dell’operare
      Da Il mondo come volontà e rappresentazione

      edizione2020macchine
    • L’uomo è una macchina?<br/>Da Menti, cervelli e programmi
      John R. Searle

      L’uomo è una macchina?
      Da Menti, cervelli e programmi

      edizione2020macchine
    • Il progresso tecnico-scientifico e la felicità<br/>Da Lettere a Lucilio
      Lucio Anneo Seneca

      Il progresso tecnico-scientifico e la felicità
      Da Lettere a Lucilio

      edizione2020macchine
    • Violando le leggi divine<br/>Da Frankenstein, o il moderno Prometeo
      Mary Shelley

      Violando le leggi divine
      Da Frankenstein, o il moderno Prometeo

      edizione2020macchine
    • Uomo: la prima macchina<br/>Da Antigone
      Sofocle

      Uomo: la prima macchina
      Da Antigone

      edizione2020macchine
    • Causa e fine della realtà naturale<br/>Da Etica I
      Baruch Spinoza

      Causa e fine della realtà naturale
      Da Etica I

      edizione2020macchine
    • La fabbrica del corpo umano<br/>Da Etica III
      Baruch Spinoza

      La fabbrica del corpo umano
      Da Etica III

      edizione2020macchine
    • La macchina sovrana<br/>Da I viaggi di Gulliver
      Jonathan Swift

      La macchina sovrana
      Da I viaggi di Gulliver

      edizione2020macchine
    • Possono pensare le macchine?<br/>Da Macchine calcolatrici e intelligenza
      Alan Turing

      Possono pensare le macchine?
      Da Macchine calcolatrici e intelligenza

      edizione2020macchine
    • Le bestie hanno un’anima?<br/>Da Dizionario filosofico
      Voltaire

      Le bestie hanno un’anima?
      Da Dizionario filosofico

      edizione2020macchine
    • La schiavitù dell’uomo<br/>Da La condizione operaia
      Simone Weil

      La schiavitù dell’uomo
      Da La condizione operaia

      edizione2020macchine
    • La mente e il corpo: identità o distinzione?<br/>Da I filosofi e il cervello
      John Z. Young

      La mente e il corpo: identità o distinzione?
      Da I filosofi e il cervello

      edizione2020macchine

    Video lezioni magistrali 2018 (In lingua originale)

    Video corner 2018 (in lingua originale)

    Prossimamente

    *

    *

    *

    *

    Archivio - edizione 2017

    Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in italiano)

    Video corner - edizione 2017 - arti (in italiano)

    Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in lingua originale)

    Video corner - edizione 2017 - arti (in lingua originale)